sabato

6 - Meridionali da 150 anni / Southerners since 150 years

"No rent to southerners"

(English text at bottom)

Sic transit gloria mundi. Il 17 marzo 1861 è proclamato il Regno d’Italia, anche se l’ultimo baluardo borbonico cade solo tre giorni dopo: nella fortezza di Civitella del Tronto un gruppo di ufficiali lealisti e una nutrita truppa borbonica resisté fino alla morte pur di non arrendersi ai savoiardi.
I pochi superstiti conobbero, manco a dirlo, l’onta e gli strazi del campo di concentramento di Fenestrelle.

Dunque possiamo assumere la stessa data come quella in cui nascono i meridionali, nonché la data in cui nasce quella che nel 1873 fu chiamata questione meridionale, un espressione per dire e non dire. Un eufemismo che ricorda molto quello della soluzione finale. 

Questione meridionale voleva dire (e vuol dire) infatti “cosa ne facciamo di tutti questi brutti sporcaccioni?” E tentativi furono fatti per trovare una risposta a questa domanda: ci furono trattative, per fortuna andate a vuoto, prima con il governo argentino e poi con il sultano del Brunei per creare delle colonie di terroni in Patagonia e nel Borneo. Dettagli qui.

Ma la gente del sud se ne andò spontaneamente, sollevando l’illuminato governo savoiardo dal problema. Mentre nel nord (in Lombardia e Veneto, soprattutto nelle valli di Comacchio) esisteva già un fenomeno migratorio verso il nord dell’Europa, dopo il 1861 il meridione conobbe per la prima volta, e in maniera oltremodo massiccia, l’emigrazione. Soprattutto verso le Americhe. Le cifre sono enormi: tra 8 e 12 milioni di persone se ne andarono, nel periodo 1861-1920. E dovettero pure pagare la tassa sull’emigrazione, un’invenzione che colpiva solo i migranti verso le Americhe (quindi quelli del sud) che servì a rimborsare le spese ai migranti verso l’Europa (per 4/5 quelli del nord).

Perché se ne andarono? Perché non avevano più un futuro, se non quello di essere secondi e servi per sempre. Il futuro era stato loro negato con la chiusura delle fabbriche, l’imposizione fiscale raddoppiata, il servizio militare obbligatorio, l’esproprio delle terre. E tutto continua oggi. La chiusura dei cantieri navali di Castellammare di Stabia è solo rimandata. Chiuderanno, purtroppo, i cantieri che hanno varato nel 1930 la Vespucci.


Provate a chiedere a qualcuno che ne capisca un po’ di marineria e di navi perché la Vespucci fu costruita a Castellammare; vi dirà che solo in quel cantiere esistevano le competenze per farla. Retaggio di quelle competenze che avevano fatto della flotta mercantile duosiciliana una delle più grandi e più moderne d’Europa.

Ma voglio entrare in qualche tesi esposta da Pino Aprile nel bel libro “Terroni - tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del sud diventassero meridionali”.
L’autore si fa qualche domanda, e riassumo quindi qui le sue risposte che mi sento di condividere, ma vorrei sentire anche la vostra opinione.

Uno: perché la gente del sud si è lasciata fare tutto questo?
Un popolo che subisce un’invasione e una conquista senza capire perché, deve trovare un perché. Meglio subire per essere colpevoli di qualcosa che subire gratis. Come dire “forse è vero che siamo da meno di loro”.

Due: perché è vero che al sud c’è più inerzia?
L’emigrazione massiccia ha privato il Sud dei più intraprendenti. Ovvio, chi partirebbe per sempre se non quelli che hanno voglia di mettersi in gioco? E chi sono quelli che restano?

Tre: perché è vero che al sud nasce la criminalità organizzata?
Oltre agli accordi tra i latifondisti e la criminalità comune per difendersi dai piemontesi (il che voleva dire spesso fare accordi con questi ultimi per ribellarsi ai Borbone, insomma con chiunque promettesse di poter mantenere gli stessi privilegi), c’è un altro fenomeno: con l’emigrazione le famiglie vengono private dei padri. Il desiderio di “affiliazione” di un giovane è facilmente preda di cattivi consiglieri.

Come ho detto, sono d’accordo con queste tesi così come con quella finale di Pino Aprile che per ora non anticipo, sarà oggetto della prossima puntata. 
    ___________________________________________ 

Sic transit gloria mundi. The March 17, 1861 was proclaimed the Kingdom of Italy, even if the last Bourbon stronghold falls just three days later: in the fortress of Civitella del Tronto a group of officers and a large Bourbon loyalists troop resisted until death rather than surrender to the Savoy.
The few survivors met, needless to say, the shame and the torments of the concentration camp of Fenestrelle.


So we can assume the same date as that on which the southerners born and the date on which it was founded  what was called
in 1873 "the Southern Question", an expression to say and not say. A euphemism that resembles that of the nazist "final solution".

Southern question meant (and means) "what we do with all these ugly and dirty southerners?" And attempts were made to find an answer to this question: there were negotiations, fortunately failed, with the Argentine government first and then with the Sultan of Brunei to create colonies of southerners in Patagonia and Borneo. Details here (in Italian).


But the people of the South went spontaneously, relieving the enlightened Savoy government of the problem. While in the north (Lombardy and Veneto, especially in the valleys of Comacchio) there was already a substantial migration to the north of Europe, after 1861 the South met a very massive
emigration for the first time, especially towards the Americas. The numbers are enormous: between 8 and 12 million people left in the period 1861-1920. They also had to pay tax on emigration, an invention that affected only the migrants to the Americas (i.e. those from the South), to reimburse the costs for migrants to Europe (for 4/5 those from the North).

Why they left? Because they no longer had a future, if not to be seconds, to be servants forever. The future was denied with the closure of factories, double taxation, compulsory military service, the expropriation of land. It all continues today. The closure of the shipyard of Castellammare di Stabia is only postponed. These are the shipyards which launched, in 1930, the Amerigo Vespucci.



Just ask someone who understands a little of navy and ships why the Vespucci was built in Castellammare; he will tell you that only in that site existed the skills to build it. Legacy of those skills that had made the merchant fleet of Two Sicilies one of the largest and most modern in Europe.

But I want to get into some argument raised by Pino Aprile in the beautiful book "Terroni" - "
All that has been done to ensure that the Italians of the South became Southerners
".


The author answers a few fundamental questions:

First - why the people of the South allowed the Savoy to do all that? 

A people that suffered invasion and conquest without understanding why, must find a reason. Better to suffer for being guilty of something than to suffer for free. Something like "maybe it is true that we are minor then them."

Second - why there is more inertia in the South?

The mass emigration has deprived the South of the most enterprising. Who would go forever, if not those who want to stake? And who are those who remain?

Third - why
organized crime was well established in the South?
In addition to agreements between landowners and the crime to defend themselves against Savoy expropriations (which often meant to make agreements with them to rebel against the Bourbons; in short, with anyone who promised to keep the same privileges), there was another phenomenon: with emigration families were deprived of their fathers. The desire to "affiliate" of a young man is easy prey to bad advisers.

I completely agree with these theses as well as with the final one by Pino Aprile that will be the subject of the next episode.

mercoledì

7 - Tagliare i ponti / Burning bridges


(English text at bottom)

Ma come farebbero, le cricche passate, presenti e future di governo, senza gli “interventi straordinari” per il Sud? Come farebbero se la Salerno-Reggio fosse finita e funzionante? Come farebbero se non avessero nessun appalto da scambiare con i voti?
E’ indispensabile che il Sud sia un problema per il quale siano necessari stanziamenti “straordinari e continuativi” l’ossimoro alla base del voto di scambio. Con la “questione meridionale” si campa bene, guai a risolverla, ma siamo matti? Gli interventi sono soluzioni a prescindere, soluzioni in cerca di un problema. Eccolo lì il problema: questi sporcaccioni e ignoranti di meridionali. Puliti e sapienti sarebbe la fine della cricca.  
Per esempio si potrebbe costruire un magnifico ponte sullo Stretto, non sentite come siciliani e calabresi lo chiedono a gran voce? E come ce lo chiede l’Europa intera?  

Basta basta basta, non ci sto. Soprattutto non ci sto più adesso, da quando sento una banda di analfabeti “padani” farfugliare di secessione in nome di una gloriosa storia inventata di sana pianta. Storia e geografia piegate a servire la sacra ampolla d’acqua del Po.
Ma se questi scuoiabuoi si possono permettere di parlare di secessione, noi che non dobbiamo inventarci niente che cosa ci possiamo permettere di dire e fare?
Perché è consentito a un Borghezio di parlare? Perché non è buttato fuori a calci? In Svizzera lo hanno cacciato in malo modo (vedi qui) da una riunione di potenti, perché da noi non accade? 


Ma non è di un “anti-Borghezio” che abbiamo bisogno, abbiamo bisogno di riscoprire il nostro bagaglio di dignità che ci consenta di compatire ‘sto deficiente e guardare oltre.
La rassegnazione alla minorità è il problema del Sud. Ho già detto nella puntata precedente che dopo centocinquant’anni di emigrazione quelli che sono restati sono i meno intraprendenti, i più rassegnati, l’iniziativa è tarpata dalla carenza di volontà. 

L’obiettivo, lo dichiaro e forse vi sorprendo, è tagliare i ponti, non costruirli. E’ un processo lungo di cui io non vedrò la fine ma dobbiamo iniziarlo. Cito testualmente da Pino Aprile una fiaba Zen:

Gli uccelli del Paradiso vivevano felici in pace, finché non giunsero dei rapaci che cominciarono a farne strage. Gli uccelli del Paradiso non avevano mai combattuto, non sapevano difendersi; cadevano inermi tra gli artigli degli aggressori. Uno di loro riferì di aver sentito parlare di un saggio della montagna lontana, che conosceva le soluzioni di tutti i problemi.
Decisero di recarsi da lui. A milioni oscurarono il cielo, in volo verso la remota destinazione, sterminati da rapaci, tempeste, fame, stanchezza, malattie. Ma giunsero alla montagna.
“Signore,” chiese il più ardito al saggio, “qual è il nome di Colui che ci salverà?”
E il saggio lo pronunciò: “Trenta uccelli”.
Si contarono: erano rimasti in trenta.  

Qualcosa si muove, grazie a Internet. Oggi c’è molta più gente consapevole di questa brutta storia di sopruso continuativo; anche i libri sull’argomento sono ormai un centinaio. Ma non è abbastanza: dobbiamo coinvolgere le forze che hanno abbandonato il Sud, la loro imprenditorialità, i loro capitali.

E poi? I nostri figli, nipoti e pronipoti taglieranno i ponti. Nascerà un piccolo Paese che avrà vita durissima e tanta dignità. Sempre citando l’immancabile Pino Aprile, rischieremo di affogare ma avremo imparato a nuotare.
            _____________________________________________________________

How could they manage, past, present and future government wrongdoers, without the "extraordinary measures" for the South? How would they do if the Salerno-Reggio highway was over and running? How would they do if they had no contract to be exchanged with the votes?
It's essential for them that the South is a problem for which fundings are "extraordinary and continous", the fundamental oxymoron of the corruption. With the "Southern question" they live very well, please don't settle it, are you crazy? Interventions are regardless solutions, solutions in search of a problem.

Here is the problem: these dirty and ignorant Southerners. Clean and wise would mean end of business. For example, you could build a magnificent bridge over the Messina Straits, don't you hear the Sicilian and Calabrian clamoring for it? The whole Europe is begging for it!

Enough is enough, I can't accept it. Especially now, when I hear from a band of illiterate from "Padania" babbling of secession in the name of a
completely invented glorious history.
If these primitives can afford to talk of secession, what can Southerners say and do, not needing to invent anything? Why Borghezio is allowed to speak? Why not be kicked out? In Switzerland they have turned him out (see here, in italian) from a vip meeting, why it does not happen in Italy?


 



But it's not an "anti-Borghezio" that we need, we need to rediscover our legacy of dignity that will allow us to have compassion of this idiot and look beyond. The resignation to minority is the problem of the South. In the previous post I already said that, after one hundred fifty years of emigration, the ones who have remained are less enterprising, the most resigned; the initiative is impeded by a lack of will.


The objective, you might be surprised, is to burn the bridges, not to build them. It's a long process I will not see the end of, but we have to start it. I quote from
Pino Aprile a Zen fairy tale: 

Birds of Paradise were living happily in peace, until some birds of prey came and began to make havoc of them.

Birds of Paradise never had fought, they could not defend himself, fell helpless in the claws of the attackers.
One of them reported having heard of a wise man of the mountains far away, who knew the solutions to all problems.
They decided to go there.

In millions darkened the sky, flying to the remote destination, exterminated by predators, storms, hunger, fatigue, illness. But they came to the mountain.
"Sir," asked the bravest of them, "what is the name of the One who will save us?"
And the sage answered: "thirty birds".

They counted themselves: thirty of them were left.
 
Something is happening, thanks to the Internet. Today there are many more people aware of this sad story of abuse; books on the subject are now hundreds. But it is not enough: we need to involve the forces that have left the South, their entrepreneurship, their capital.


And then what? Our children, grandchildren and great-grandchildren will burn the bridges. A small country will rise, it will have very hard life and a lot of dignity. Still quoting Pino Aprile, we risk drowning but we'll learn to swim.